RENATA GOMES NATA A MANAUS (AMAZONIA) BRASIL
   
  MANAUS LA MIA CITTA
  FORESTA AMAZZONICA A RISCHIO
 
 



 

LA FORESTA AMAZZONICA A RISCHIO PER LA DEFORESTAZIONE E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
   Entro il 2030 la foresta potrebbe rilasciare una quantità enorme di CO2 dai 55,5 a 96,9 miliardi di tonnellate, più di due anni delle attuali emissioni globali di gas 

serra, minacciando, così, l’equilibrio climatico del pianeta. Lo studio è stato condotto al “Woods Hole Research Centre” in Massachussets dal prof. Dan Nepstad, Senior Scientist, che ha sottolineato l’importanza del mantenimento dell’area amazzonica, che rappresenta un immenso serbatoio di carbonio e una fonte preziosa per i processi di raffredamento delle temperature.
Mariagrazia Midolla, responsabile del Programma clima del WWf Italia, informa che “L’accordo sul clima, il cosiddetto Kyoto Plus, in discussione a Bali, include misure tese a ridurre le emissioni generate dalle foreste”.
Come è noto, la conversione delle foreste in pascoli genera carbonio che finisce nell’atmosfera. Con l’aumento, inoltre, degli incendi e della siccità esso potrebbe aumentare raddoppiando le quantità già presenti. Se, ad esempio, in futuro si ridurranno le precipitazioni del 10 per cento , si avrà un ulteriore danneggiamento del 4 per cento delle foreste, con conseguenze di cui, ormai, conosciamo i gravi effetti.


 
  Oggi ci sono stati già 706510 visitatoriqui!

Animali
Animali

Animali
Animali

 
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente